chi siamo

“Lo Sci Club Sestola è lo sci club più importante della regione e uno fra i migliori d’Italia.”

La storia

benvenuti nel club

Negli anni trenta operava in Sestola la G.I.L. e l’ O.N.B. (Opera Nazionale Balilla), della quale furono presidenti Sirio Tintorri e il Dott. Formigini: associazioni che si sciolsero con l’inizio della guerra.
Nel 1935 diversi sciatori sestolesi parteciparono a gare sciistiche, ottenendo sempre buoni risultati come, ad esempio, il primo posto nel Campionato Tosco-Emiliano-Romagnolo nella staffetta, conseguito dalla squadra formata da Cesare Bastai, Domenico Magnani, Battista Quattrini e Ettore Battaglia.

Subito dopo la fine della guerra, fu fondato, il 12 febbraio 1946, lo “SCI CLUB SESTOLA“, il cui impegno è sempre stato rivolto all’avviamento e alla crescita dei giovani. Nel 1950, proveniente dal Terminillo e coniugatosi con la sestolese Franca Menetti, Vitaliano Rossi fondò a Sestola la prima Scuola di Sci dell’Emilia-Romagna ed entrò subito a far parte del sodalizio.
Negli anni ’50 si misero in luce Franca Menetti e Franco Pianelli, giunti a far parte della Nazionale. Dopo una lunga trentennale parentesi altri due sciatori sestolesi (Roberto Boselli e Barbara Milani) sono riusciti a vestire la maglia “azzurra”.
Come risultati agonistici il Club è, da più di 10 anni, il 1° Sci Club assoluto a livello regionale e gravita tra il 10° e il 20° posto a livello nazionale (su circa 1.500 Società iscritte alla F.I.S.I.), vincendo titoli nazionali assoluti nelle 

categorie giovanili e piazzando, come visto sopra, alcuni suoi atleti nelle squadre nazionali maggiori.
Lo “Sci Club Sestola” è stato organizzatore di innumerevoli manifestazioni, delle quali le più importanti sono state il Campionato Italiano “Allievi” e “Ragazzi” (1991), varie gare F.I.S. maschili e femminili, la Coppa Europa Femminile (1993), la Finale Nazionale “Trofeo delle Regioni” (1995), il Campionato Italiano Universitario di sci nordico e di sci alpino (1997).
Da ricordare pure le TOMBIADI, svoltesi a fine marzo 1988. Alla fine del 1987 esplose il fenomeno “Tomba”, come conseguenza delle sue prime strabilianti vittorie. Sestola e il Cimone programmarono una gara F.I.S. di slalom gigante, cui dovevano partecipare i maggiori atleti internazionali del momento. La gara si trasformò, dopo le ulteriori vittorie di Alberto Tomba, in una esibizione dell’astro nascente dello sci nazionale e denominata “Tombiadi” dall’entusiasmo dei suoi numerosissimi sostenitori, primi fra tutti i componenti del “Tomba Club” di Sestola, il primo che ha poi seguito il campione nelle sue numerose gare in tutto il mondo. Le “Tombiadi” ebbero un notevole impatto pubblicitario: momento massimo della manifestazione fu la coloratissima sfilata lungo la via principale del paese, seguita, oltre che dalla popolazione locale, dai numerosi sostenitori venuti da tutta la Regione.

allenatori qualificati

Gli allenatori sono qualificati e i migliori nella zona dell'appennino modenese, pronti a rendere i ragazzi più forti!

under 21 giovani

La categoria dei ragazzi più grandi si divide in: Aspiranti; Juniores; Giovani. Vanno dai ragazzi di 17 a quelli di 21 anni.

under 16 children

La categoria di mezzo si divide in: Ragazzi; Allievi. Vanno dai ragazzi di 13 a quelli di 16 anni.

under 12 pulcini

La categoria dei più piccoli si divide in: Superbaby 1; e 2; Baby 1 e 2; Cuccioli 1 e 2. Vanno dai bimbi di 7 a quelli di 12 anni.

Io avvolta nel tricolore: è uno dei momenti in cui sono stata più emozionata nella mia carriera. Avevo appena vinto l'Olimpiade di discesa libera a Pyeongchang. Brividi veri.
SOFIA GOGGIA
Campionessa Olimpica

Prossima gara